© Circolo ACLI di Rovato - via Orti, 1 - 25038 Rovato (BS) - CF 91011780177 - tel. 030.7703209 (Servizi) / cell. 349.2235464 (Associazione)
Laboratorio di Socialità
CON le Famiglie
“Per educare un bambino occorre tutto il villaggio” (proverbio africano)
Poiché uno degli obiettivi delle Acli, in quanto ente di “pedagogia sociale”, è quello di porsi come
strumento e proposta di aggregazione per la comunità e di “fare pensato”, la dirigenza del circolo di
Rovato ha deciso di attivare alcune iniziative e proposte progettuali rivolte in particolar modo agli
adulti, nello specifico ai genitori e agli educatori in genere.
Dopo la proficua esperienza dell’anno sociale 2018/2019, che ha visto l’apertura della nuova sede di via
Orti 1 e la realizzazione delle azioni del progetto “Laboratorio di socialità per le famiglie” finanziato dalla
Fondazione della Comunità Bresciana, proseguono le attività aggregative e socializzanti a favore
delle famiglie con bambini da 0 a 6 anni, per rendere concreto e personale l’incontro e la condivisione
tra i genitori, che si trovano ad affrontare le sfide educative in un contesto sociale profondamente
frammentato.
Il progetto per l’anno sociale ed educativo 2019/2020 si chiamerà “Laboratorio di socialità CON le
famiglie” poiché si cercherà di valorizzare il protagonismo delle famiglie che si auspica troveranno nel
circolo Acli un luogo - sia ideale che concreto - di ritrovo, di condivisione e di crescita (sia per i genitori e
nonni, che per i bambini) sempre puntando a ricostruire quella rete di supporto necessaria alla
crescita ottimale e condivisa dei più piccoli in un’ottica di genitorialità più consapevole e
responsabile.
Per le ACLI il progetto significa rendere concreta per la comunità la propria aspirazione e tendenza verso
l’attenzione al bene comune, ad una cittadinanza consapevole e attiva, alla proliferazione di stili di
vita rispettosi dell’ambiente e della dignità dei lavoratori e delle persone, alla coesione sociale come
lotta alla solitudine e individualismo dilagante, ai valori cristiani che la muovono.
Il progetto viene realizzato grazie alla preziosa collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta di
Rovato, il Consultorio di Rovato, l’Istituto Comprensivo “Don Milani” e il Comune di Rovato e di alcune
associazioni del territorio (es. Auser).
LE AZIONI DEL PROGETTO “LABORATORIO
DI SOCIALITA’ CON LE FAMIGLIE” – possibili
grazie al contributo della Fondazione della Comunità
Bresciana - SONO LE SEGUENTI:
CircoloACLIdiRovato
…solidarietà in movimento…
Verso il “Bene Comune”
“Bene
comune”
vuol
dire
coltivare
una
visione
lungimirante,
vuol
dire
investire
sul
futuro,
vuol
dire
preoccuparsi
della
comunità
dei
cittadini,
vuol
dire
anteporre
l’interesse
a
lungo
termine
di
tutti
all’immediato
profitto
dei
pochi,
vuol
dire
prestare
prioritaria
attenzione
ai
giovani,
alla
loro
formazione
e
alle
loro
necessità.
Vuol
dire
anteporre
l’eredità
che
dobbiamo
consegnare
alle
generazioni
future
all’istinto
primordiale
di
divorare
tutto
e
subito.
(Salvatore Settis)