© Circolo ACLI di Rovato - via Orti, 1 - 25038 Rovato (BS) - CF 91011780177 - tel. 030.7703209 (Servizi) / cell. 349.2235464 (Associazione)

Laboratorio di Socialità

CON le  Famiglie

“Per educare un bambino occorre tutto il villaggio” (proverbio africano)

Poiché uno degli obiettivi delle Acli, in quanto ente di “pedagogia sociale”, è quello di porsi come strumento e proposta di aggregazione per la comunità e di “fare pensato”, la dirigenza del circolo di Rovato ha deciso di attivare alcune iniziative e proposte progettuali rivolte in particolar modo agli adulti, nello specifico ai genitori e agli educatori in genere. Dopo la proficua esperienza dell’anno sociale 2018/2019, che ha visto l’apertura della nuova sede di via Orti 1 e la realizzazione delle azioni del progetto “Laboratorio di socialità per le famiglie” finanziato dalla Fondazione della Comunità Bresciana, proseguono le attività aggregative e socializzanti a favore delle famiglie con bambini da 0 a 6 anni, per rendere concreto e personale l’incontro e la condivisione tra i genitori, che si trovano ad affrontare le sfide educative in un contesto sociale profondamente frammentato. Il progetto per l’anno sociale ed educativo 2019/2020 si chiamerà “Laboratorio di socialità CON le famiglie” poiché si cercherà di valorizzare il protagonismo delle famiglie che si auspica troveranno nel circolo Acli un luogo - sia ideale che concreto - di ritrovo, di condivisione e di crescita (sia per i genitori e nonni, che per i bambini) sempre puntando a ricostruire quella rete di supporto necessaria alla crescita ottimale e condivisa dei più piccoli in un’ottica di genitorialità più consapevole e responsabile. Per le ACLI il progetto significa rendere concreta per la comunità la propria aspirazione e tendenza verso l’attenzione al bene comune, ad una cittadinanza consapevole e attiva, alla proliferazione di stili di vita rispettosi dell’ambiente e della dignità dei lavoratori e delle persone, alla coesione sociale come lotta alla solitudine e individualismo dilagante, ai valori cristiani che la muovono. Il progetto viene realizzato grazie alla preziosa collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta di Rovato, il Consultorio di Rovato, l’Istituto Comprensivo “Don Milani” e il Comune di Rovato e di alcune associazioni del territorio (es. Auser). LE AZIONI DEL PROGETTO “LABORATORIO DI SOCIALITA’ CON LE FAMIGLIE” – possibili grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana - SONO LE SEGUENTI:
download locandina download locandina La Pannolinoteca: prestito e conoscenza dei pannolini lavabili L’utilizzo dei pannolini lavabili si sta diffondendo sempre più grazie alla crescente attenzione al tema ambientale e per un maggior rispetto della salute dei bambini.  Il Circolo ACLI di Rovato quindi, periodicamente, proporrà incontri informativi sulle diverse tipologie e la possibilità di noleggiare un kit di prova per avvicinarsi al loro utilizzo.  MODALITA’ DI ACCESSO:  Su appuntamento o a seguito degli incontri informativi di presentazione dei pannolini lavabili, organizzati periodicamente e di cui verrà data notizia nella sezione News.  COSTO DEL SERVIZIO:  Per ogni kit a noleggio si richiede una donazione di 30€ per 30 giorni di utilizzo dalla data di ritiro, a cui aggiungere 50€ di cauzione - che verrà restituita alla riconsegna previa verifica dello stato dei pannolini – e il costo della tessera Acli se non ancora tesserati.  Si ringrazia la ditta Bamboolik per la donazione di alcuni pannolini lavabili. @bamboolikitalia La Fascioteca: prestito e conoscenza dei supporti per portare i bambini Grazie alla collaborazione con una “Consulente del Portare”, verranno organizzati incontri informativi sui benefici dell’utilizzo di fasce e supporti per trasportare i bambini e per rafforzare il rapporto tra genitore e figlio, corsi di formazione per imparare le diverse legature e la possibilità di affittare un supporto prima dell’acquisto.  MODALITA’ DI ACCESSO: Su appuntamento o a seguito degli incontri informativi di presentazione delle fasce, organizzati periodicamente (circa ogni 3 mesi).  COSTO DEL SERVIZIO: Viene richiesta una quota di 1€ al giorno per tutta la durata del noleggio, a cui aggiungere 80€ di cauzione - che verrà restituita alla riconsegna previa verifica dello stato del supporto – e il costo della tessera Acli se non ancora tesserati.
CircoloACLIdiRovato
…solidarietà in movimento…
Feste di compleanno:  si offre la possibilità di utilizzare il salone e i giochi per festeggiare i bambini fino ai 6 anni. MODALITA’ DI ACCESSO: Da concordare con il presidente di circolo, in base alla disponibilità del salone e previa accettazione dello specifico regolamento. COSTO DEL SERVIZIO: Si richiede un’offerta di 13€ per ciascuna ora di utilizzo dei locali. Contattaci e ti terremo aggiornato/a su tutte le novità Contattaci e ti terremo aggiornato/a su tutte le novità Contattaci e ti terremo aggiornato/a su tutte le novità Contattaci e ti terremo aggiornato/a su tutte le novità Incontri formativi e informativi: Saranno organizzati periodicamente incontri aperti a genitori, educatori, nonni e adulti in genere, nell’intento di diffondere una cultura dell’accudimento maggiormente rispettosa dei bisogni dei bambini, per superare molti pregiudizi e credenze che ancora oggi sono presenti intorno a temi educativi e sanitari. Gli incontri sono tenuti da professionisti (consulente professionale in allattamento, psicologhe, ostetrica, educatrice, pediatra) che accompagnano i genitori e i nonni ad avvicinarsi ad argomenti quali l’allattamento, l’autosvezzamento, lo sviluppo psicomotorio, le emozioni, il sonno dei bambini, la comunicazione, i capricci, solo per citarne alcuni.  GIORNI E ORARI DI APERTURA: Ogni tre mesi verrà pubblicato il calendario specifico e gli incontri potrebbero svolgersi sia durante la mattina che la sera. Per partecipare è necessario iscriversi tramite i contatti del circolo.  COSTO DEL SERVIZIO:  La partecipazione agli incontri è a offerta libera. Banca del tempo per Genitori Come dice il titolo del progetto di quest’anno, il “Laboratorio di socialità” è CON le famiglie, quindi per puntare maggiormente sul loro protagonismo si intende formare un gruppo di genitori disponibili a mettere a disposizione quale ora del loro tempo per occuparsi a vicenda dei propri figli. In concreto si tratterebbe di aprire lo spazio in autonomia e stare con i bambini di altre famiglie a turno, mentre queste hanno la possibilità di ricavarsi del tempo libero per svolgere attività varie in un’ottica di sollievo e cogestione dell’impegno che richiede l’accudimento dei bambini. Ovviamente per rendere possibile questa attività si devono creare delle condizioni di fiducia e di garanzia di stili educativi e di accudimento consoni alla cura di bambini diversi dai propri figli. Per questo si immagina di proporre un corso di formazione a genitori e nonni potenzialmente interessati a gestire le aperture in autonomia.  GIORNI E ORARI DI APERTURA:  In base a quanti decidono effettivamente di mettere a disposizione il proprio tempo, si stabiliranno il numero di aperture (giorni e orari e modalità di accesso) e i turni di presenza. Laboratorio di cucito intergenerazionale Gruppo di genitori e nonni che possano incontrarsi per potersi scambiare pareri ed esperienze mentre si cuce, si sferruzza o si lavora con l’uncinetto.  La proposta non contempla un vero e proprio corso di cucito ma più un laboratorio di scambio di conoscenze in cui chi è più esperto mostra e fa fare pratica a chi è meno capace, in un’ottica di scambio circolare di conoscenze. Si immagina che i prodotti cuciti siano specifici per bambini (es. cuffiette, bavaglie, fasciatoio da viaggio) e per avere un impatto più rispettoso sull’ambiente (es. borse di tessuto per fare la spesa senza dover ricorrere a quelle di plastica, contenitori di stoffa per riporre i cibi secchi). In questo caso il fare insieme sarebbe la modalità di incontro e confronto, con l’idea che mentre le mamme imparano alcune delle signore possano dare un’occhiata ai bambini presenti.  GIORNI E ORARI DI APERTURA:  In corso di definizione. IL CIRCOLO PROPONE ANCHE Infine attivabili a richiesta, e con un numero minimo di partecipanti, si possono attivare anche  corsi di movimento in gravidanza e post parto, massaggio infantile “il tocco gentile” o altre attività  suggerite dai genitori.

Verso il “Bene Comune”

“Bene   comune”   vuol   dire   coltivare   una visione       lungimirante,       vuol       dire investire       sul       futuro,       vuol       dire preoccuparsi      della      comunità      dei cittadini,        vuol        dire        anteporre l’interesse    a    lungo    termine    di    tutti all’immediato   profitto   dei   pochi,   vuol dire   prestare   prioritaria   attenzione   ai giovani,    alla    loro    formazione    e    alle loro    necessità.    Vuol    dire    anteporre l’eredità     che     dobbiamo     consegnare alle      generazioni      future      all’istinto primordiale   di   divorare   tutto   e   subito. (Salvatore Settis)
download locandina download locandina download locandina Gruppi di parola Si vuole offrire uno spazio d'ascolto e un momento di condivisione dei vissuti emotivi in cui mamme, papà e nonni potranno confrontarsi sulle difficoltà o incertezze nella gestione del bambino, sulle gioie della crescita e sui cambiamenti avvenuti nella vita personale e famigliare. Il gruppo, omogeneo per età dei figli, sarà facilitato nella conduzione da una psicologa, che in base alle necessità di quello specifico gruppi di adulti, attiverà le discussioni su diverse tematiche. Il gruppo verrà attivato al raggiungimento di almeno 6 partecipanti, fino ad un massimo di 15.  GIORNI E ORARI DI APERTURA:  Gruppo 0-12 mesi: giovedì mattina (dalle 9.30 alle 11.30) nei giorni 10 e 24 ottobre, 7 e 21 novembre, 5 e 19 dicembre.  Gruppo 12-36 mesi: martedì sera (dalle 20.30 alle 22.30) nei giorni 4 e 18 febbraio; 3, 17 e 31 marzo; 14 aprile.  COSTO DEL SERVIZIO: per i ciclo di 6 incontri vengono richiesti 60€ a persona, a cui va aggiunta la tessera annuale Acli. In caso di più adulti della stessa famiglia è previsto uno sconto. Lo Spazio Gioco Lo Spazio Gioco è un servizio che nasce come punto di incontro socializzante per bambini (0-6 anni) e i loro genitori che partecipano insieme alle aperture (i bambini possono essere accompagnati anche da un altro adulto di riferimento come nonni o baby sitter).  L’obiettivo principale che si propone è la creazione di legami e amicizie in uno spazio che sia caldo, accogliente e stimolante. Il progetto mira soprattutto a promuovere -	il confronto, lo scambio di esperienze e l’aiuto reciproco tra i genitori -	il rafforzamento della relazione costruttiva tra l’adulto e il suo bambino tramite il gioco e le attività laboratoriali. E’ sempre presente un’educatrice che programma e gestisce attività manuali e ludiche, facilita le relazioni e supporta gli adulti. Da quest’anno verranno proposti dei laboratori espressivi rivolti esclusivamente ai bambini della scuola dell’infanzia quindi dai 3 ai 6 anni.  GIORNI E ORARI DI APERTURA:  Lo Spazio Gioco è aperto il Lunedì dalle 16.00 alle 18.00 e il Mercoledì dalle 9.30 alle 11.30. La prima apertura, gratuita e di prova, è MERCOLEDì 2 OTTOBRE 2019.  COSTO DEL SERVIZIO: L’accesso al servizio è ad iscrizione (a parte la prima volta che è una prova gratuita) versando la quota di: >> 15€ al mese o 100€ da ottobre a maggio compreso se si sceglie di frequentare 1 apertura a settimana >> 25€ al mese o 160€ da ottobre a maggio compreso se si sceglie di frequentare 2 aperture a settimana >> In caso di secondo/a figlio/a è previsto uno sconto per i fratelli/sorelle. NB: Alla quota di iscrizione va aggiunto il costo della tessera Acli in quanto la frequenza alle attività è possibile solo per i tesserati.
© Circolo ACLI di Rovato via Orti, 1 - 25038 Rovato (BS) - CF 91011780177 tel. 030.7703209 (Servizi) cell. 349.2235464 (Associazione)

Laboratorio di Socialità

CON le  Famiglie

“Per educare un bambino occorre tutto il villaggio” 

(proverbio africano)

Poiché uno degli obiettivi delle Acli, in quanto ente di “pedagogia sociale”, è quello di porsi come strumento e proposta di aggregazione per la comunità e di “fare pensato”, la dirigenza del circolo di Rovato ha deciso di attivare alcune iniziative e proposte progettuali rivolte in particolar modo agli adulti, nello specifico ai genitori e agli educatori in genere. Dopo la proficua esperienza dell’anno sociale 2018/2019, che ha visto l’apertura della nuova sede di via Orti 1 e la realizzazione delle azioni del progetto “Laboratorio di socialità per le famiglie” finanziato dalla Fondazione della Comunità Bresciana, proseguono le attività aggregative e socializzanti a favore delle famiglie con bambini da 0 a 6 anni, per rendere concreto e personale l’incontro e la condivisione tra i genitori, che si trovano ad affrontare le sfide educative in un contesto sociale profondamente frammentato. Il progetto per l’anno sociale ed educativo 2019/2020 si chiamerà “Laboratorio di socialità CON le famiglie” poiché si cercherà di valorizzare il protagonismo delle famiglie che si auspica troveranno nel circolo Acli un luogo - sia ideale che concreto - di ritrovo, di condivisione e di crescita (sia per i genitori e nonni, che per i bambini) sempre puntando a ricostruire quella rete di supporto necessaria alla crescita ottimale e condivisa dei più piccoli in un’ottica di genitorialità più consapevole e responsabile. Per le ACLI il progetto significa rendere concreta per la comunità la propria aspirazione e tendenza verso l’attenzione al bene comune, ad una cittadinanza consapevole e attiva, alla proliferazione di stili di vita rispettosi dell’ambiente e della dignità dei lavoratori e delle persone, alla coesione sociale come lotta alla solitudine e individualismo dilagante, ai valori cristiani che la muovono. Il progetto viene realizzato grazie alla preziosa collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta di Rovato, il Consultorio di Rovato, l’Istituto Comprensivo “Don Milani” e il Comune di Rovato e di alcune associazioni del territorio (es. Auser). LE AZIONI DEL PROGETTO “LABORATORIO DI SOCIALITA’ CON LE FAMIGLIE” – possibili grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana - SONO LE SEGUENTI:
download locandina download locandina Contattaci e ti terremo aggiornato/a su tutte le novità Contattaci e ti terremo aggiornato/a su tutte le novità

Lo Spazio Gioco

Lo Spazio Gioco è un servizio che nasce come punto di incontro socializzante per bambini (0-6 anni) e i loro genitori che partecipano insieme alle aperture (i bambini possono essere accompagnati anche da un altro adulto di riferimento  come nonni o baby sitter). L’obiettivo principale che si propone è la creazione di legami e amicizie in uno spazio che sia caldo, accogliente e stimolante. Il progetto mira soprattutto a promuovere - il confronto, lo scambio di esperienze e l’aiuto reciproco tra i genitori - il rafforzamento della relazione costruttiva tra l’adulto e il suo bambino tramite il gioco e le attività laboratoriali. E’ sempre presente un’educatrice che programma e gestisce attività manuali e ludiche, facilita le relazioni e supporta gli adulti. Da quest’anno verranno proposti dei laboratori espressivi rivolti esclusivamente ai bambini della scuola dell’infanzia quindi dai 3 ai 6 anni. GIORNI E ORARI DI APERTURA:  Lo Spazio Gioco è aperto il Lunedì dalle 16.00 alle 18.00 e il Mercoledì dalle 9.30 alle 11.30. La prima apertura, gratuita e di prova, è MERCOLEDì 2 OTTOBRE 2019. COSTO DEL SERVIZIO: L’accesso al servizio è ad iscrizione (a parte la prima volta che è una prova gratuita) versando la quota di: >> 15€ al mese o 100€ da ottobre a maggio compreso se si sceglie di frequentare 1 apertura a settimana >> 25€ al mese o 160€ da ottobre a maggio compreso se si sceglie di frequentare 2 aperture a settimana >> In caso di secondo/a figlio/a è previsto uno sconto per i fratelli/sorelle. NB: Alla quota di iscrizione va aggiunto il costo della tessera Acli in quanto la frequenza alle attività è possibile solo per i tesserati. 
Incontri formativi e informativi: Saranno organizzati periodicamente incontri aperti a genitori, educatori, nonni e adulti in genere, nell’intento di diffondere una cultura dell’accudimento maggiormente rispettosa dei bisogni dei bambini, per superare molti pregiudizi e credenze che ancora oggi sono presenti intorno a temi educativi e sanitari. Gli incontri sono tenuti da professionisti (consulente professionale in allattamento, psicologhe, ostetrica, educatrice, pediatra) che accompagnano i genitori e i nonni ad avvicinarsi ad argomenti quali l’allattamento, l’autosvezzamento, lo sviluppo psicomotorio, le emozioni, il sonno dei bambini, la comunicazione, i capricci, solo per citarne alcuni.  GIORNI E ORARI DI APERTURA: Ogni tre mesi verrà pubblicato il calendario specifico e gli incontri potrebbero svolgersi sia durante la mattina che la sera. Per partecipare è necessario iscriversi tramite i contatti del circolo.  COSTO DEL SERVIZIO:  La partecipazione agli incontri è a offerta libera. Banca del tempo per Genitori Come dice il titolo del progetto di quest’anno, il “Laboratorio di socialità” è CON le famiglie, quindi per puntare maggiormente sul loro protagonismo si intende formare un gruppo di genitori disponibili a mettere a disposizione quale ora del loro tempo per occuparsi a vicenda dei propri figli. In concreto si tratterebbe di aprire lo spazio in autonomia e stare con i bambini di altre famiglie a turno, mentre queste hanno la possibilità di ricavarsi del tempo libero per svolgere attività varie in un’ottica di sollievo e cogestione dell’impegno che richiede l’accudimento dei bambini. Ovviamente per rendere possibile questa attività si devono creare delle condizioni di fiducia e di garanzia di stili educativi e di accudimento consoni alla cura di bambini diversi dai propri figli. Per questo si immagina di proporre un corso di formazione a genitori e nonni potenzialmente interessati a gestire le aperture in autonomia.  GIORNI E ORARI DI APERTURA:  In base a quanti decidono effettivamente di mettere a disposizione il proprio tempo, si stabiliranno il numero di aperture (giorni e orari e modalità di accesso) e i turni di presenza. Laboratorio di cucito intergenerazionale Gruppo di genitori e nonni che possano incontrarsi per potersi scambiare pareri ed esperienze mentre si cuce, si sferruzza o si lavora con l’uncinetto.  La proposta non contempla un vero e proprio corso di cucito ma più un laboratorio di scambio di conoscenze in cui chi è più esperto mostra e fa fare pratica a chi è meno capace, in un’ottica di scambio circolare di conoscenze. Si immagina che i prodotti cuciti siano specifici per bambini (es. cuffiette, bavaglie, fasciatoio da viaggio) e per avere un impatto più rispettoso sull’ambiente (es. borse di tessuto per fare la spesa senza dover ricorrere a quelle di plastica, contenitori di stoffa per riporre i cibi secchi). In questo caso il fare insieme sarebbe la modalità di incontro e confronto, con l’idea che mentre le mamme imparano alcune delle signore possano dare un’occhiata ai bambini presenti.  GIORNI E ORARI DI APERTURA:  In corso di definizione. IL CIRCOLO PROPONE ANCHE La Pannolinoteca: prestito e conoscenza dei pannolini lavabili L’utilizzo dei pannolini lavabili si sta diffondendo sempre più grazie alla crescente attenzione al tema ambientale e per un maggior rispetto della salute dei bambini.  Il Circolo ACLI di Rovato quindi, periodicamente, proporrà incontri informativi sulle diverse tipologie e la possibilità di noleggiare un kit di prova per avvicinarsi al loro utilizzo.  MODALITA’ DI ACCESSO:  Su appuntamento o a seguito degli incontri informativi di presentazione dei pannolini lavabili, organizzati periodicamente e di cui verrà data notizia nella sezione News.  COSTO DEL SERVIZIO:  Per ogni kit a noleggio si richiede una donazione di 30€ per 30 giorni di utilizzo dalla data di ritiro, a cui aggiungere 50€ di cauzione - che verrà restituita alla riconsegna previa verifica dello stato dei pannolini – e il costo della tessera Acli se non ancora tesserati.  Si ringrazia la ditta Bamboolik per la donazione di alcuni pannolini lavabili. @bamboolikitalia La Fascioteca: prestito e conoscenza dei supporti per portare i bambini Grazie alla collaborazione con una “Consulente del Portare”, verranno organizzati incontri informativi sui benefici dell’utilizzo di fasce e supporti per trasportare i bambini e per rafforzare il rapporto tra genitore e figlio, corsi di formazione per imparare le diverse legature e la possibilità di affittare un supporto prima dell’acquisto.  MODALITA’ DI ACCESSO: Su appuntamento o a seguito degli incontri informativi di presentazione delle fasce, organizzati periodicamente (circa ogni 3 mesi).  COSTO DEL SERVIZIO: Viene richiesta una quota di 1€ al giorno per tutta la durata del noleggio, a cui aggiungere 80€ di cauzione - che verrà restituita alla riconsegna previa verifica dello stato del supporto – e il costo della tessera Acli se non ancora tesserati. Feste di compleanno:  si offre la possibilità di utilizzare il salone e i giochi per festeggiare i bambini fino ai 6 anni. MODALITA’ DI ACCESSO: Da concordare con il presidente di circolo, in base alla disponibilità del salone e previa accettazione dello specifico regolamento. COSTO DEL SERVIZIO: Si richiede un’offerta di 13€ per ciascuna ora di utilizzo dei locali.
CircoloACLIdiRovato
Infine attivabili a richiesta, e con un numero minimo di partecipanti, si possono attivare anche corsi di movimento in gravidanza e post parto, massaggio infantile “il tocco gentile” o altre attività suggerite dai genitori. Gruppi di parola Si vuole offrire uno spazio d'ascolto e un momento di condivisione dei vissuti emotivi in cui mamme, papà e nonni potranno confrontarsi sulle difficoltà o incertezze nella gestione del bambino, sulle gioie della crescita e sui cambiamenti avvenuti nella vita personale e famigliare. Il gruppo, omogeneo per età dei figli, sarà facilitato nella conduzione da una psicologa, che in base alle necessità di quello specifico gruppi di adulti, attiverà le discussioni su diverse tematiche.  Il gruppo verrà attivato al raggiungimento di almeno 6 partecipanti, fino ad un massimo di 15.  GIORNI E ORARI DI APERTURA:  Gruppo 0-12 mesi: giovedì mattina (dalle 9.30 alle 11.30) nei giorni 10 e 24 ottobre, 7 e 21 novembre, 5 e 19 dicembre.  Gruppo 12-36 mesi: martedì sera (dalle 20.30 alle 22.30) nei giorni 4 e 18 febbraio; 3, 17 e 31 marzo; 14 aprile.  COSTO DEL SERVIZIO: per i ciclo di 6 incontri vengono richiesti 60€ a persona, a cui va aggiunta la tessera annuale Acli.  In caso di più adulti della stessa famiglia è previsto uno sconto. download locandina download locandina Contattaci e ti terremo aggiornato/a su tutte le novità Contattaci e ti terremo aggiornato/a su tutte le novità